Eventi a Torino settembre 2025: guida completa tra cultura, gusto e divertimento

1. Bolle di Malto – Biella (25 agosto – 1° settembre)
La decima edizione di Bolle di Malto trasforma Biella nel cuore pulsante della birra artigianale: 300 stili da degustare, cucina di strada, concerti e aree giochi per famiglie, con ingresso libero nelle piazze centrali.
Da non perdere anche il Salone Italiano della Birra (dal 28 al 30 agosto): masterclass, talk e dibattiti tra professionisti e appassionati.
2. La Credenza Golf Cup – Circolo Golf Torino, La Mandria (5 settembre)
Un evento raffinato che fonde sport e alta cucina: torneo di golf tra le splendide aree verde del parco, seguito da una cena di gala firmata La Credenza. Una giornata esclusiva all’insegna dell’eccellenza.
3. Sere FAI d’Estate – Piemonte (fino al 6 settembre)
Il FAI apre i suoi beni in Piemonte fino a tarda sera: Castello della Manta, Castello e Parco di Masino e Villa Flecchia si animano con visite, aperitivi, passeggiate notturne e osservazioni astronomiche sotto le stelle.
4. Fiera Nazionale del Peperone – Carmagnola (29 agosto – 7 settembre)
La Fiera celebra la sua 76ª edizione con un ricco programma: spettacoli itineranti, street band, concerti, laboratori per bambini e la mitica “Festa di Re Peperone”. Culmine con la tradizionale distribuzione di peperonata e il concerto orchestrale “Pop…erone”.
5. JUKEBOX – La Notte delle Hit – Inalpi Arena, Torino (12–13 settembre)
Due serate evento condotte da Antonella Clerici con Clementino, un viaggio musicale tra hit che hanno segnato diverse generazioni (anni '70–2000). In onda in prima serata su Rai1.
6. MITO SettembreMusica – Torino & Milano (3–18 settembre)
La diciannovesima edizione del festival internazionale unisce Torino e Milano con 67 eventi: concerti sinfonici, musica da camera, performance multidisciplinari e attenzione all'ambiente, tema di quest’anno “Rivoluzioni”.
7. Cheese – Bra (19–22 settembre)
Il festival internazionale del formaggio a latte crudo torna con laboratori del gusto, degustazioni, conferenze, spazi educativi e attività per famiglie. Una vetrina del mondo Slow Food e delle eccellenze rurali.
8. Salone Auto Torino – Torino (26–28 settembre)
Un evento gratuito nel cuore di Torino dedicato ai motori: supercar, test drive, design e innovazione invadono piazza Castello e dintorni per tre giorni dedicati agli appassionati dell’automobile